|
I mondi nella borsetta |
Gli oggetti che una donna porta con sé sono specchio della sua quotidianità e del suo privato. Ma anche un piccolo racconto universale. Pubblichiamo alcune delle immagini uscite nel numero di ottobre di Popoli, tratte da una ricerca fotografica di Roberto Brancolini e accompagnate da un testo della scrittrice italo-indiana Laila Wadia.
|
Data: 16 ottobre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra eroi di carta e dolori veri |
1862: Salgari nasce a Verona. Intraprende gli studi nautici, ma non li conclude. 1883: esce a puntate sul quotidiano La Nuova Arena di Verona, «La tigre della Malesia», le prime avventure della saga di Sandokan. 1887: viene pubblicato il suo primo libro La favorita del Mahdi. Comincia così la sua impressionante produzione romanzesca fatta di 80 opere. 1892: sposa Ida Peruzzi, che sarà continuamente affetta da disturbi di salute mentale, e si trasferisce con la famiglia a Torino. Salgari stesso dovrà affrontare continui problemi di salute e presto anche notevoli ristrettezze economiche. 1910: lo stato di malattia della moglie si aggrava e Salgari tenta una prima volta il suicidio. 1911: successivamente al ricovero della moglie in manicomio si toglie la vita.
|
Tag: |
|
|
|
|
Salgari, dopo cent’anni la tigre ruggisce ancora |
Il 25 aprile 1911 moriva in modo tragico lo scrittore veronese. Qual è stato il suo contributo all’apertura verso mondi «lontani dall’immaginario collettivo»? Ne abbiamo parlato con uno dei suoi biografi, un geografo e un antropologo.
|
Data: 14 aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Tejidos de historia y vida: valorar la tradición indígena |
Angélica Rojas Cortés
Quali
difficoltà presenta, nella società messicana contemporanea, il parlare
di tradizione e tradizionalismo in relazione alle culture indigene? Il
discorso sembra comunemente svilupparsi attorno a due posizioni
antitetiche: da un lato un'idealizzazione della tradizione, percepita
come portatrice di valori identitari da proteggere e conservare;
dall'altro una sua visione negativa, che la descrive come anacronistico
residuo di una cultura superata, di ostacolo alla modernità. Ma
tradizione e modernità sono in contrapposizione tra loro solo
all'interno di una visione statica delle tradizioni. Mirada (Messico), vol. 8, n. 31, enero-marzo 2010, pp. 12-19. |
Tag: |
|
|
|
|
Dilemma samburu |
|
L’abbandono della pastorizia e il contatto sempre più frequente con la vita delle città
stanno trasformando questa etnia nomade in una popolazione sedentaria, mettendo
in discussione tradizioni consolidate. Ecco i loro entusiasmi e le loro inquietudini |
Fascicolo: giu-lug 2009 |
Tag: |
|
|
|