|
Assisi, 25 anni dopo: riflettere e pregare |
Il 27 ottobre rappresentanti di tutte le religioni (e non credenti) si riuniscono nella città di Francesco, 25 anni dopo l’incontro voluto da Giovanni Paolo II. Facendoci guidare dai ricordi di chi c'era nel 1986, abbiamo cercato di capire perché è stata definita «storica» da molti e criticata da alcuni. E in che cosa l'Assisi di Benedetto XVI sarà diversa.
|
Data: 29 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Dialogo interreligioso, un incontro a Milano |
«Il dialogo interreligioso e la coesione sociale» è il tema dell’incontro che si terrà sabato 17 settembre a Milano. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto cooperazione economica internazionale nell’ambito del ciclo di incontri «Viaggio intorno al terzo millennio» (alla cui organizzazione partecipa anche Popoli).
|
Data: 13 settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
In cammino verso Assisi, venticinque anni dopo |
|
Lo «Spirito di Assisi» ha intuito il rapporto esistente tra religione e pace. L’immagine di Assisi costituisce una delle grandi icone di speranza del Novecento religioso. Raffigura la fecondità del dialogo tra le religioni, chiave di volta per la costruzione di una nuova civiltà. In passato, le religioni si potevano ignorare. Oggi invece la mutua ignoranza conduce all’inasprimento. Responsabili religiosi isolati si trovano intrappolati in orizzonti nazionalisti. L’universalità delle tradizioni religiose si esprime proprio nel contatto e nel dialogo |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Gesuiti in dialogo/2 : Un Dio dal volto indio. Intervista a Xavier Albó SJ
|
|
Proseguono le nostre interviste con i consiglieri del Padre generale dei gesuiti per il dialogo ecumenico e interreligioso. Xavier Albó, da una vita in Bolivia, spiega segreti, bellezza e difficoltà dell’incontro tra la fede cristiana e le religioni indigene dell’America latina |
Fascicolo: agosto-settembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Siria, un appello da Mar Musa |
La comunità monastica di Deir Mar Musa, fondata dal gesuita Paolo Dall’Oglio, lancia un appello per un aiuto fatto di denaro, impegno e preghiera. Nel racconto delle quotidiane difficoltà (pellegrini scomparsi, progetti a rischio, preoccupazioni per i familiari dei monaci), lo spaccato di un Paese ferito.
|
Data: 7 luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Teologie : Il confronto possibile |
|
Lo studio di diverse religioni può aiutare a comprendere meglio la propria fede? E attraverso quali percorsi è possibile intraprendere una riflessione sulle proprie tradizioni a partire da quanto si è appreso dalle altre? L’esperienza della teologia comparativa |
Fascicolo: giugno-luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Reportage : Padova, lo Sri Lanka e il Santo senza frontiere |
|
Il 13 giugno è la festa di sant’Antonio di Padova, ma c’è chi lo celebra in anticipo: dal 1998 il 1° maggio nella città veneta arrivano migliaia di immigrati dello Sri Lanka. Convergono da tutta Italia (e non solo) per tenere viva una devozione che va oltre le divisioni etniche e religiose. Ecco come è andata quest’anno |
Fascicolo: giugno-luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Gesuiti in dialogo/1 : Dharma e Vangelo. Intervista ad Aloysius Pieris SJ
|
|
Un anno fa il Padre Generale dei gesuiti ha nominato un gruppo di consiglieri sui temi del dialogo ecumenico e interreligioso, per approfondire e rilanciare una delle missioni prioritarie della Compagnia. Nel primo di una serie di articoli in cui incontreremo i vari esperti, abbiamo intervistato Aloysius Pieris, tra i massimi conoscitori del buddhismo |
Fascicolo: giugno-luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Bielorussia : Il pluralismo che non ti aspetti |
|
Cerniera tra Europa e mondo russo, ancora nell’isolamento di una politica autoritaria postsovietica, la Bielorussia esprime a livello religioso una capacità di convivenza e dialogo che le derivano da una storia particolare |
Fascicolo: giugno-luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|