Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
ebrei
Record trovati: 26
Riti e diritti
Una recente sentenza di un tribunale tedesco, che di fatto sanziona la circoncisione di minori, ha suscitato polemiche e allarmi da parte di esponenti religiosi, non solo in Germania. La vicenda apre delicati interrogativi sul rapporto tra norme civili e prescrizioni religiose: un tema che la pluralità di culture e di fedi rende sempre più attuale in Europa. Popoli ha interpellato esperti in diverse discipline, ricevendo pareri discordanti
Fascicolo: 
ottobre 2012
Tag: 
Marocco : Caftano e Stella di David
Protetta dai sovrani, dinamica, la comunità ebraica è una parte importante della società marocchina. L’attrazione esercitata da Israele e la minaccia fondamentalista hanno però causato una forte emigrazione che sta mettendo a rischio una storia secolare e unica
Fascicolo: 
maggio 2012
Tag: 
Pellegrinaggi : Una Turchia possibile
Un’isola nel Mare di Marmara è meta di pellegrinaggi verso una chiesa ortodossa che attira anche musulmani e fedeli di altre religioni. Così la festa di san Giorgio, il 23 aprile, è l’occasione per trasformare un angolo di Turchia in un laboratorio multireligioso
Fascicolo: 
aprile 2012
Tag: 
Il "figlio" di Schindler
Un solo ebreo italiano si salvò dall’Olocausto grazie alla famosa lista dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler. In occasione della Giornata della memoria del 27 gennaio, che celebra le vittime dello sterminio nazista, Daniel Vogelmann, editore fiorentino, ricorda la tragedia vissuta dal padre.

Data: 
20 gennaio 2012
Tag: 
Il figlio di Schindler
Un solo ebreo italiano si salvò dall’Olocausto grazie alla famosa lista dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler. In occasione della Giornata della memoria del 27 gennaio, che celebra le vittime dello sterminio nazista, il figlio, editore fiorentino, ricorda la tragedia vissuta dal padre
Fascicolo: 
gennaio 2012
Tag: 
Il filo interiore
È il titolo di un ciclo di tre serate a Milano, con proiezione di conversazioni video inedite. Protagonisti tre testimoni d’eccezione del dialogo interculturale e interreligioso. L’ideatore dell’iniziativa - realizzata in collaborazione con Popoli - ne spiega la genesi e il senso
Fascicolo: 
gennaio 2012
Tag: 
L'Europa ha smarrito la sua anima?
Di fronte a una crisi che sta mettendo in pericolo le sorti dell’Europa, quale contributo può offrire l’etica ebraico-cristiana? Ne ha parlato alla Pontificia Università Gregoriana rav Johnatan Sacks, rabbino capo delle Congregazioni ebraiche unite del Commonwealth

Data: 
13 dicembre 2011
Tag: 
Assisi venticinque anni dopo
Il 27 ottobre rappresentanti di tutte le religioni del mondo (e non credenti) si riuniscono nella città di Francesco, 25 anni dopo l’incontro voluto da Giovanni Paolo II. Facendoci guidare dai ricordi di chi partecipò alla giornata del 1986, abbiamo cercato di capire perché è stata definita «storica» da molti e aspramente criticata da alcuni. E che cosa dobbiamo aspettarci da Assisi 2011.
Fascicolo: 
ottobre 2011
Tag: 
I gesuiti Giusti

Data: 
16 dicembre 2010
Tag: 
Un gesuita italiano «Giusto delle nazioni»
È Raffaele de Ghantuz Cubbe, quando era rettore del Collegio di Mondragone vicino a Frascati, salvò tre bambini ebrei dalle persecuzioni naziste. È il tredicesimo gesuita a ricevere l’onorificenza, il primo italiano.

Data: 
16 dicembre 2010
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | 3 | ... | > >> Pagina 2 di 3