|
Ecuador, un'oasi solidale sulle Ande |
|
Nato per iniziativa di alcuni missionari e laici stranieri, l’esperimento sociale ed economico di Salinas, villaggio sull’altopiano ecuadoriano, mette al centro due termini: solidarietà e comunità. Con una concretezza che negli anni ha saputo dar vita alle attività più disparate, dalla cooperativa tessile alla fabbrica di torrone |
Fascicolo: febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Ecuador : Il gigante e l'avvocato |
|
Una delle maggiori compagnie petrolifere del mondo condannata per avere inquinato un pezzo di Amazzonia: il protagonista di una battaglia legale che dura da 17 anni spiega i segreti di una sentenza storica e perché non è ancora soddisfatto |
Fascicolo: aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
La vittoria degli indios contro la Chevron |
Il 14 febbraio la Texaco (oggi di proprietà Chevron) è stata condannata da un tribunale ecuadoregno a una multa di 8,2 miliardi di dollari per avere trasformato una parte dell'Amazzonia nella zona industriale «più contaminata del mondo», provocando un aumento di tumori e leucemie tra la popolazione indigena. Tra i protagonisti della vittoria in tribunale, dopo una battaglia durata 18 anni, il giovane avvocato Pablo Fajardo: il suo racconto in questo video |
Tag: |
|
|
|
|
Il cuore latino di Genova |
|
A Sampierdarena è cresciuta a dismisura negli ultimi anni la presenza di immigrati ecuadoriani,
perlopiù impiegati nell’assistenza degli anziani. Cambiando il volto di un quartiere in cerca di identità dopo la chiusura di molte fabbriche |
Fascicolo: giu-lug 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador, educare a calci |
|
Una scuola di football non per creare campioni, ma per togliere i bambini dalla strada e insegnare loro il rispetto delle regole e il lavoro di gruppo. A Esmeraldas, sulla costa settentrionale dell'Ecuador, padre Silvino Mina e la "Fundacion amiga" hanno lanciato nel 2000 il progetto che ora raccoglie 120 ragazzi. Ogni mattina lezione di calcio, ma a una condizione: dopo pranzo, si dimentica il pallone e si va in aula a studiare sul serio. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador, dove i camarones "mangiano" le mangrovie |
|
Tra gli anni Settanta e Ottanta, in Ecuador, imprenditore locali hanno cominciato la distruzione della foreste di mangravie per impiantare le piscine per l'allevamento dei gamberi sui terreni demaniali. Il disboscamento ha dunque sottratto alla popolazione locale i mezzi di sostentamento, senza fornirne di alternativi. L'allevamento dei gamberi arricchisce i camarones, il cui fatturato ammonta in media a 507 milioni di dollari all'anno, non certo la povera gente. |
Fascicolo: giugno-luglio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador : Per un barile in più |
|
Dopo vent'anni di inquinamento, gli indios hanno trascinato le compagnie petrolifere in Tribunale. In mancanza di sentenze, qualcuno è tornato sul sentiero di guerra. La questione dello sviluppo sostenibile vista dalla foresta amazzonica (e da chi ci vive) |
Fascicolo: febbraio 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
In Ecuador non si ferma la marcia silenziosa |
|
Sono quasi 4mila gli indios arrivati a Quito nel tentativo di costringere il governo a rimangiarsi gli ultimi aumenti di prezzi e tariffe. Antonio Vargas, il responsabile delle manifestazioni, è convinto che gli indios vinceranno la battaglia del riscatto. |
Fascicolo: giug-lug 2001 |
Tag: |
|
|
|
|