|
L'Europa ha smarrito la sua anima? |
Di fronte a una crisi che sta mettendo in pericolo le sorti dell’Europa, quale contributo può offrire l’etica ebraico-cristiana? Ne ha parlato alla Pontificia Università Gregoriana rav Johnatan Sacks, rabbino capo delle Congregazioni ebraiche unite del Commonwealth
|
Data: 13 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Ungheria: piace la costituzione della discordia |
La nuova legge fondamentale ha ricevuto un ampio sostegno popolare, come spiegano alcune fonti dei gesuiti. Ma intorno al senso di appartenenza nazionale e al futuro delle minoranze restano alcune domande.
|
Data: 15 luglio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Nucleare addio? L'Europa guarda al deserto |
Catturare sole e vento del Sahara per produrre energia. Il progetto Desertec suscita grandi attese in Europa, ma anche qualche critica. Pubblichiamo l'articolo apparso sul numero di giugno-luglio di Popoli.
|
Data: 15 giugno 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Venere nera, il «diverso» parla di noi |
Stravolta, falsata, esasperata, la razza nell’Ottocento veniva esibita come elemento di diversità e sempre in negativo. In che misura gli ethno show abbiano contribuito a far nascere il razzismo è difficile dirlo, è però certo che lo hanno rafforzato e in qualche modo legittimato .L'analisi dell'antropologo Marco Aime pubblicata sul numero di novembre 2010 di Popoli.
|
Data: 20 giugno 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Malta, avamposto dell’immigrazione |
L'Italia accusa Malta di non fare la sua parte sull'emergenza profughi. In realtà, nel piccolo arcipelago negli ultimi 3 mesi sono sbarcate 1.400 persone: in rapporto alla popolazione è come se il nostro Paese ne avesse accolte 200mila. Popoli.info ne ha parlato con il direttore del Jrs Malta.
|
Data: 31 maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Italia, Europa 2011 |
|
All’alba del 13 aprile, a pochi metri dalla costa di Pantelleria, un barcone
proveniente dalla Libia carico di quasi 200 persone è stato spezzato dalle
onde.... |
Fascicolo: maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Islam d'Europa |
Un viaggio nel Vecchio continente per conoscere e comprendere le sfide rappresentate dalla crescente presenza di cittadini e immigrati musulmani. In questo "Speciale" trovate gli approfondimenti su Belgio, Spagna, Germania, Francia, Albania e Gran Bretagna, pubblicati su Popoli negli ultimi mesi. In una prossima "puntata" il nostro viaggio si concluderà in Italia. |
Tag: |
|
|
|
|
Europa, questa sconosciuta |
A 60 anni dall’inizio dell’integrazione quanto si parla di Europa nei Tg e Gr italiani? L'analisi che l'Osservatorio di Pavia mensilmente elabora per Popoli, offre uno spaccato sulla fragilità della nostra informazione.
|
Data: 15 marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Per chi è fallito il multiculturalismo? |
Ha cominciato Angela Merkel tempo fa, ora gli fa eco David Cameron dall’Inghilterra. Nel mezzo ci sono state le rivolte delle banlieau (...)
|
Data: © FCSF – Popoli, 14 febbraio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Albania: l’ambiguità della «porta aperta» |
Al termine di una partita diplomatica giocata per due anni fra Tirana (nella foto il premier albanese Sali Berisha) e Bruxelles nel silenzio mediatico più assoluto, l’Albania ha finalmente ottenuto la tanto sospirata liberalizzazione dei visti. La popolazione è piena di aspettative, che cosa succederà dopo il 15 dicembre?
|
Data: 29 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|