|
|
«La pesca illegale devasta i mari africani» |
Gli ambientalisti: «I pescherecci europei e asiatici sfruttano in modo massiccio le risorse ittiche, distruggendo l’ecosistema e impoverendo i Paesi litoranei». La Ue: «Modificheremo la nostra politica sulla pesca».
|
Data: 23 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Africa, reti pirata |
Per rispondere a una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee e asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell’Africa occidentale dove, senza troppi controlli, possono pescare illegalmente. Soddisfare i nostri palati ha però un costo altissimo per le economie e gli ecosistemi africani. Leggi l'inchiesta su Popoli. |
Data: 23 novembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
The European Year for Combating Poverty and Social Exclusion |
Piotr Mazurkiewicz
Sulla rivista mensile che dà voce al lavoro dell’Ocipe (Ufficio europeo dei gesuiti) e della Comece (Commissione dei vescovi dell’Unione europea) si sottolinea il sostegno del papa all’Anno europeo contro la povertà e l’esclusione sociale, promosso dalle istituzioni europee. 85 milioni di europei soffrono una condizione di indigenza e tutti gli uomini di buona volontà sono chiamati a rispondere a questa emergenza. EuropeInfos (Ue), n. 125, March 2010, p. 1.www.ocipe.info
|
Tag: |
|
|
|
|
Germania, identità cercasi |
|
Musulmani=turchi: è l’equazione con cui spesso si descrive l’islam tedesco. Ma la realtà è più composita, con fedeli provenienti da 49 Paesi diversi, il 45% dei quali è in possesso della cittadinanza tedesca. Una presenza radicata, ma ancora in cerca di una piena integrazione. |
Fascicolo: febbraio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Africa, reti pirata |
|
Per rispondere a una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee e asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell’Africa occidentale dove, senza troppi controlli, possono pescare illegalmente. Soddisfare i nostri palati ha però un costo altissimo per le economie e gli ecosistemi africani. |
Fascicolo: ottobre 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Le Indie di quaggiù |
|
Sul finire del Cinquecento, mentre altri confratelli partivano per mete più remote, molti gesuiti «inventavano» le missioni popolari in Europa. Diffondendo anche nel Vecchio continente il loro stile particolare di evangelizzazione |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Immigrazione in Europa, paura di chi? |
|
Quanto è grande la pressione degli immigrati alle frontiere? Quali sono le cause del fenomeno? Quanto sono attrezzate le nostre società per accogliere chi ha scelto o è stato costretto a cercare in Europa una vita nuova? Le migrazioni del nostro tempo pongono seri interrogativi sui temi della giustizia globale, della cittadinanza e dell'incontro delle culture, temi di cui i gesuiti europei intendono farsi carico. |
Fascicolo: novembre 2004 |
Tag: |
|
|
|