|
Farmaci contraffatti, una piaga anche del Sud del mondo |
La morte di una donna che a Barletta si era sottoposta a un test per le intolleranze alimentari ha acceso i riflettori sul tema dei farmaci contraffatti. Un problema che non riguarda solo l’Europa o gli Stati Uniti, ma (soprattutto) il Sud del mondo. Riproponiamo un articolo pubblicato da Popoli nel novembre scorso.
|
Data: 27 marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Quando una pillola uccide |
|
In Europa e negli Usa li si compra su internet, nel Sud del mondo nei mercati ambulanti, ma il boom dei farmaci contraffatti è planetario. Mentre però nei Paesi ricchi si studiano le contromisure, in Africa si muore. Radiografia di una piaga globale |
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Farmaci in divieto di accesso |
|
Tubercolosi, malaria, Hiv/Aids: malattie che possono essere limitate o curate grazie ai progressi della ricerca in campo farmaceutico. Ma solo in Occidente, perché nei Paesi in via di sviluppo le terapie costano troppo. A incidere sul prezzo sono soprattutto i brevetti, che garantiscono il diritto esclusivo di produzione di un farmaco all'azienda che lo ha messo a punto. Le regole commerciali si scontrano con le emergenze sanitarie globali e con il diritto fondamentale a essere curati? Popoli ha discusso di questi temi con l'esponente di una Ong impegnata nel Sud del mondo e il manager di un'azienda farmaceutica. |
Fascicolo: agosto-settembre2006 |
Tag: |
|
|
|
|