|
|
Elezioni europee e bene comune: l'Ukip di Farage visto da un gesuita inglese |
Dopo il «terremoto» delle elezioni europee del 22-25 maggio, Frank Turner, gesuita britannico che per nove anni si è occupato di questioni europee a Bruxelles, riflette sui temi che hanno dominato la campagna elettorale e sulle sfide che ci attendono. Una visione cristiana individua «il compito fondamentale della politica nel ricercare e sostenere la dignità umana e il bene comune»: come può questo compito essere realizzato dal prossimo Parlamento europeo?
|
Data: 20/06/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Marsiglia incompiuta |
|
La nomina a Capitale europea della cultura 2013 ha convogliato sulla città grandi investimenti che ne hanno modificato l’assetto urbanistico.
Da questa ventata di cambiamento sono però rimasti esclusi gli enormi quartieri ghetto, regno della criminalità e di un’integrazione mancata |
Fascicolo: giugno-luglio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Mali, la Francia si ritira davvero? |
Terminata l’offensiva, Parigi ridurrà il proprio contingente. Sul terreno rimarrà però un numero sufficiente di uomini per condurre operazioni antiterrorismo. E anche Usa e Gran Bretagna manterranno una loro forte presenza sul campo.
|
Data: 29 maggio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Mali, i fondamentalisti islamici e gli interessi di Parigi |
Le forze armate transalpine hanno lanciato un’operazione militare per contrastare le formazioni islamiste che da un anno occupano il Nord del Paese. Quali obiettivi, più o meno confessabili, persegue l’intervento della Francia? Popoli.info lo ha chiesto a Lorenzo Vidino, esperto di islamismo del Politecnico di Zurigo.
|
Data: 15 gennaio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Melanesia : Nuova Caledonia o Kanaky? |
|
Nell’arcipelago del Pacifico dominato dalla Francia, il percorso a ostacoli verso l’indipendenza rispecchia ideali e interessi, ma soprattutto le fragilità del popolo autoctono |
Fascicolo: gennaio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Stranieri in Francia: le bugie di Sarkozy |
Nonostante la propaganda alimentata dal presidente Sarkozy e dalle formazioni di estrema destra, la Francia è, tra i Paesi dell’Europa occidentale, quello che accoglie meno immigrati all’anno in rapporto alla popolazione. La riflessione di un gesuita francese in vista delle elezioni del 22 aprile.
|
Data: 12 aprile 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Stranieri in Francia: le bugie di Sarkozy |
|
La maggior parte dei francesi ignora il fatto che oggi la Francia è, tra tutti i Paesi dell’Europa occidentale, quello che accoglie meno immigrati all’anno, in rapporto alla sua popolazione |
Fascicolo: aprile 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Il caso Castellucci e le reazioni dei cattolici francesi |
Dopo tensioni e polemiche in Francia, anche in Italia si è acceso il dibattito intorno allo spettacolo teatrale «Sul concetto di volto nel figlio di Dio», di Romeo Castellucci, in scena a Milano dal 24 gennaio, al Teatro Parenti. Ecco una rassegna delle posizioni dei cattolici francesi, gerarchia compresa |
Data: 21 gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Non mi riConcilio |
|
Condannano il dialogo interreligioso, prediligono le liturgie tridentine, strumentalizzano il papa e non amano la società multiculturale. Soprattutto considerano il Concilio Vaticano II - che nel 2012 compie 50 anni - come il male assoluto per la Chiesa. Il nostro viaggio tra i cattolici tradizionalisti, al di qua e al di là delle Alpi |
Fascicolo: gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|