|
Da Ignazio a Francesco/9 : Arrupe vive |
|
Il gesuita spagnolo che guidò la Compagnia tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio
del Vangelo: come racconta il suo biografo |
Fascicolo: novembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Hawa e le altre |
|
Alcune sono famose, altre per nulla: tutte lavorano nel Sud del mondo per costruire una società più giusta. Ritratti di dieci donne speciali scelte da Popoli. Con i commenti di tre scrittrici immigrate in Italia e un’infografica |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/1 : Gli inizi, scuola e missione |
|
L’impegno nella formazione dei giovani e quello per l’annuncio del Vangelo nelle terre più lontane furono compresenti sin dalla fondazione dei gesuiti. Come spiega uno dei massimi storici della Compagnia e come testimonia, oggi, un padre molto amato in Giappone |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Documentari : Mille sguardi sulla città |
|
Giunge alla quarta edizione la rassegna di cinema documentario Docucity (a Milano dal 7 all’11 maggio). Esempio virtuoso di un’iniziativa
maturata in ambito accademico, pur in tempi di spending review, e capace di attivare sinergie internazionali. Quest’anno un’attenzione particolare sarà data al Giappone |
Fascicolo: maggio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
A Milano al via Docucity, mille sguardi sulla città |
Giunge alla quarta edizione la rassegna di cinema documentario Docucity (a Milano dal 7 all’11 maggio). Esempio virtuoso di un’iniziativa maturata in ambito accademico, pur in tempi di spending review, e capace di attivare sinergie internazionali. Quest’anno un’attenzione particolare sarà data al Giappone.
|
Data: 2 maggio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Mirando oltre il bersaglio |
Legate a feste scintoiste, si rinnovano in Giappone le tradizioni del kyudu, tiri con l’arco a cavallo eseguiti da «moderni samurai». Le foto di Androniki Christodoulou ritraggono gli arcieri di Yabusame (giugno-luglio 2012)
|
Tag: |
|
|
|
|
|
Il tatami della fraternità |
|
Le riflessioni di un monaco cristiano sul significato della vita ascetica e del dialogo interreligioso a margine di uno scambio spirituale con monaci zen avvenuto in tre conventi buddhisti |
Fascicolo: aprile 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Il fatto, il commento : Giappone, una scossa lunga un anno |
|
In Giappone si convive con una natura spesso avversa e i terremoti sono all’ordine del giorno. Ma il sisma di magnitudo 9 di un anno fa non è stato previsto da nessuno e ha messo tutti di fronte ai limiti della scienza |
Fascicolo: marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Giappone, una scossa lunga un anno |
In Giappone i terremoti sono all’ordine del giorno. Ma il disastro nucleare di Fukushima, causato dal sisma dell’11 marzo 2011, e le evidenti responsabilità umane hanno minato la fiducia nelle istituzioni e nella scienza.
|
Data: 1 marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|