|
Giovani a confronto con le ingiustizie del mondo |
Il video realizzato dai giovani partecipanti a un corso organizzato in agosto a Selva di Val Gardena dal Jesuit social network, federazione di realtà che operano nel sociale, legate ai gesuiti italiani
|
Tag: |
|
|
|
|
Le crisi dell'Europa viste dai gesuiti |
La Ue, che il 22-25 maggio vota per il suo nuovo Parlamento, è scossa da un malessere che potrebbe compromettere o rilanciare il progetto unitario. Alcuni gesuiti europei, impegnati in diversi Paesi e ambiti, analizzano le sfide aperte. Il servizio completo è pubblicato sul numero di maggio di Popoli. Qui l'articolo introduttivo. |
Data: 16/05/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
The political future of religious progressives |
In recent years, religious progressives have been the neglected stepsister compared to her big brother, the religious right. Big brother gets all the attention from the media, while little sister is ignored. She also goes around with a tin cup begging for nickels and dimes while big brother has lots of money to spend. Does little sister have future? |
Data: 2/05/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/3 : Le riduzioni, utopia o progetto? |
|
Per oltre un secolo e mezzo i gesuiti svilupparono in una larga fetta dell’America Latina un pionieristico esperimento di annuncio del Vangelo e di promozione sociale ed economica. Uno studioso ne illustra gli elementi più profetici e alcuni limiti |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Honduras : Resistenza campesina |
|
Terre sottratte ai contadini dalle compagnie minerarie, violenza endemica, minacce a leader comunitari, giornalisti e religiosi: è il ritratto tracciato da un gesuita che ha visitato il piccolo Paese centroamericano. Incontrando, però, anche segnali di speranza |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Un calcio sulla mia terra |
In Brasile, assegnare la proprietà dei terreni a chi li coltiva, ma vive nella miseria, è un primo passo di giustizia. Ma non basta: un progetto di sport dedicato ai ragazzi di un villaggio bahiano li accompagna in un percorso di inclusione. Come raccontano gli scatti di Diego Rinaldi (aprile 2012) |
Tag: |
|
|
|
|
Terra |
|
Due testimoni brasiliani dell’impegno per la giustizia ci ricordano che la terra non è una variabile finanziaria, ma la base della dignità umana e «materia prima» dell’identità di un popolo |
Fascicolo: marzo 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Tassare la finanza, questione di giustizia |
Il Consiglio europeo del 30 gennaio discuterà di una possibile tassa sulle transazioni finanziarie (almeno nell'area dell'euro). L'economista Leonardo Becchetti spiega perché non si tratta solo di un provvedimento per risanare i conti pubblici.
|
Data: 27 gennaio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Pil africano fa boom, ma è vera crescita? |
|
A una prima lettura potremmo dire che nei Paesi africani l’economia finalmente sta decollando. Le imprese lavorano di più, quindi richiedono più lavoro e le famiglie, con più redditi a disposizione, effettuano acquisti che prima non potevano permettersi. I dati di crescita vanno letti con attenzione. In parte rilevano processi positivi di maggior partecipazione alle relazioni economiche e maggiore diffusione del benessere, ma pongono il problema della sostenibilità dei percorsi di sviluppo e della distribuzione dei redditi. |
Fascicolo: aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|