|
Da Ignazio a Francesco/10 : Francesco e il Dio delle sorprese |
|
Dopo avere lavorato a stretto contatto con Benedetto XVI, dal marzo 2013 è al servizio di un nuovo Papa, gesuita come lui. Abbiamo chiesto
a padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana, di raccontarci com’è Francesco visto da vicino |
Fascicolo: dicembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/9 : Arrupe vive |
|
Il gesuita spagnolo che guidò la Compagnia tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio del Vangelo: come racconta il suo biografo tra il 1965 e il 1981 è una figura cruciale nella storia dell’Ordine. Con lui la promozione della giustizia e l’inculturazione della fede diventarono parte integrante dell’annuncio
del Vangelo: come racconta il suo biografo |
Fascicolo: novembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/8 : I seminatori del Concilio |
|
Alcuni gesuiti offrirono un contributo decisivo nel preparare il terreno che portò alla svolta epocale del Vaticano II: in ambito teologico, ma anche nella liturgia e nell’avvicinare tutti i credenti alle Scritture |
Fascicolo: ottobre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina : Beata amicizia |
|
Un gesuita che ben conosce il mondo cinese riflette sull’avanzamento del processo di beatificazione di Matteo Ricci e lancia un appello: non va dimenticato l’amico Xu Guangqi, primo cinese convertito al cristianesimo dal missionario marchigiano. Ecco perché |
Fascicolo: giugno-luglio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Fratelli (musulmani) d'Italia |
|
Nata in Egitto, diffusasi in tutto il Nord Africa e il Medio Oriente, l’ideologia della Fratellanza musulmana ispira, più o meno direttamente, anche alcune associazioni che operano in Italia. Abbiamo cercato di capire quali obiettivi si pongono nel nostro Paese |
Fascicolo: giugno-luglio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/3 : Le riduzioni, utopia o progetto? |
|
Per oltre un secolo e mezzo i gesuiti svilupparono in una larga fetta dell’America Latina un pionieristico esperimento di annuncio del Vangelo e di promozione sociale ed economica. Uno studioso ne illustra gli elementi più profetici e alcuni limiti |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/2: Il genio di Ricci |
|
Riprendendo gli insegnamenti di Valignano, Ricci promosse un nuovo modello di evangelizzazione incentrato sull’inculturazione della fede. La comprensione delle culture locali diventava essenziale per un annuncio del Vangelo capace di radicarsi profondamente nelle coscienze |
Fascicolo: febbraio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Testimoni : Pierre Ceyrac. Ciò che non è donato è perso |
|
Il 4 febbraio di 100 anni fa nasceva in Francia Pierre Ceyrac. Partito nel 1936 come missionario gesuita in India, vi restò fino alla morte (all’età di 98 anni), con due parentesi nel Sud-Est asiatico e in Africa. Sempre dalla parte dei poveri e nel segno della gratuità |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cina : Il presepe secondo i gesuiti |
|
Ogni cultura contempla gli eventi della fede cristiana, tra cui quello dell’Incarnazione, secondo modalità e canoni estetici propri. Fu una celebre intuizione del santo di Assisi, ma anche dei primi missionari gesuiti in Cina |
Fascicolo: dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|