|
|
La "profezia" Maya: catastrofe o rinascita? |
Tra i preparativi per il menù del Natale e la ricerca degli ultimi regali, il pensiero fa capolino: “E se avessero ragione i Maya? Se il mondo finisse il 21 dicembre”?
|
Data: © FCSF – Popoli, 15 dicembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
"No más violencia contra los Pueblos Indígenas de Venezuela" |
La demarcazione dei territori abitati dagli indios e la tutela dei loro diritti è un problema di tutta l'Amazzonia: di quella brasiliana, ma non solo. Dal Venezuela un gesuita denuncia l'oppressione in cui vivono gli Yupka, culminata, a fine aprile, nell'uccisione di due indigeni.
|
Data: 7 maggio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
|
Cantos de Amazonia boliviana |
Le parti salienti del concerto "Cantos de Amazonia Boliviana" dell'Enseble Moxos che si è tenuto all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 13 novembre 2011. Il concerto è stato organizzato dalla Fondazione Magis, impegnata in diversi progetti di sviluppo in Amazzonia. |
Tag: |
|
|
|
|
In Guatemala si sorpassa a destra |
Nel ballottaggio del 6 novembre, in Guatemala, si sfideranno Otto Pérez Molina e Manuel Baldizón. Per capire quale aria si respira nel Paese abbiamo intervistato Riccardo Falla, gesuita, antropologo che vive nel Paese centroamericano.
|
Data: 19 ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Cholitas alla riscossa |
Sulla scia del primo presidente indio nella storia della Bolivia, le donne quechua e aymara si stanno ritagliando spazi crescenti in politica e nella società. Se serve, anche a suon di pugni. Il reportage di Daniele Tamagni, vincitore di un premio prestigioso (maggio 2011) |
Tag: |
|
|
|
|
Enel-indios, alta tensione in Guatemala |
È scontro tra l’azienda italiana, appoggiata dal governo locale, e gli indios della regione del Quiché, contrari a una nuova centrale idroelettrica sul loro territorio. Così, per tutelare l’investimento da 185 milioni di euro, adesso è arrivato l’esercito. |
Data: 25 marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
La vittoria degli indios contro la Chevron |
Il 14 febbraio la Texaco (oggi di proprietà Chevron) è stata condannata da un tribunale ecuadoregno a una multa di 8,2 miliardi di dollari per avere trasformato una parte dell'Amazzonia nella zona industriale «più contaminata del mondo», provocando un aumento di tumori e leucemie tra la popolazione indigena. Tra i protagonisti della vittoria in tribunale, dopo una battaglia durata 18 anni, il giovane avvocato Pablo Fajardo: il suo racconto in questo video |
Tag: |
|
|
|
|