|
Un brutto clima |
Catastrofi come quella dell'8 novembre nelle Filippine ci ricordano che preoccuparsi dell’ambiente, interrogarsi sulle scelte economiche e sul proprio stile di vita, è una questione di giustizia. L'editoriale del numero di dicembre di Popoli, da oggi online: vai al sommario per scoprire come acquistare questo numero o abbonarti. |
Data: 2 dicembre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Bangladesh: risarcimenti fantasma per le vittime della fabbrica tessile |
A sei mesi dal disastro del Rana Plaza (24 aprile), il palazzo di Dhaka che ospitava stabilimenti tessili e che crollando ha sepolto migliaia di operai, la situazione dei sopravvissuti e delle famiglie delle 1.129 vittime è critica perché i risarcimenti delle multinazionali non arrivano.
|
Data: 30 ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Bangladesh, quando i morti sono compresi nel prezzo |
La strage del 24 aprile a Dacca - 1.127 operai morti sul lavoro - non è stata una fatalità, ma lo specchio di un modello di sviluppo distorto che attraversa l’Asia e interpella anche investitori e consumatori europei. Pubblichiamo una parte del servizio che esce sul numero di giugno-luglio di Popoli.
|
Data: 6 giugno 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Koyaanisqatsi: un film cult per riflettere sul nostro presente |
Uscito nel 1982, diretto da Godfrey Reggio e con la colonna sonora di Philip Glass, Koyaanisqatsi è un film che conserva una straordinaria attualità nella sua denuncia degli squilibri planetari. A Milano, il 27 maggio, nella sede di Popoli, l'occasione per (ri)vederlo. |
Tag: |
|
|
|
|
L'eredità tossica di Bhopal |
|
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale, perché non solo i sopravvissuti ricordino il prezzo dello sviluppo |
Fascicolo: dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
L'eredità tossica di Bhopal |
Il 2 dicembre 1984 la città indiana visse l’incubo di uno dei più gravi disastri industriali della storia: 8mila persone morirono nelle prime 72 ore e altre 20mila negli anni successivi, mentre 120mila sopravvivono in condizioni disperate. Oggi si vuole trasformare la fabbrica della morte in un memoriale. Il reportage da Bhopal.
|
Data: 25 novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Nucleare addio? L'Europa guarda al deserto |
Catturare sole e vento del Sahara per produrre energia. Il progetto Desertec suscita grandi attese in Europa, ma anche qualche critica. Pubblichiamo l'articolo apparso sul numero di giugno-luglio di Popoli.
|
Data: 15 giugno 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Imprese ai neri in Zimbabwe: le ambiguità di una riforma |
L’Indigenisation and Economic Empowerment Act prevede che il controllo delle società di proprietà di imprenditori stranieri passi ad africani. Il rischio è che si favorisca il gruppo di politici e militari al potere. L'analisi di un esperto zimbabwiano.
|
Tag: |
|
|
|
|
Ecuador : Il gigante e l'avvocato |
|
Una delle maggiori compagnie petrolifere del mondo condannata per avere inquinato un pezzo di Amazzonia: il protagonista di una battaglia legale che dura da 17 anni spiega i segreti di una sentenza storica e perché non è ancora soddisfatto |
Fascicolo: aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|