|
Kosovo versus Kosovo |
A 13 anni dalla guerra, le zone serbe all’interno del Kosovo indipendente sono ancora uno Stato dentro lo Stato: villaggi monoetnici che eleggono sindaci riconosciuti solo dalla Serbia, con moneta, infrastrutture, scuole e ospedali propri. Gli abitanti vivono senza alcuna libertà di movimento e senza lavoro. Una situazione che ha spinto oltre 200mila serbi a lasciare il Kosovo. Questo è il trailer di un documentario indipendente - realizzato da Andrea Legni e Valerio Bassan - di cui si può diventare coproduttori grazie al network Produzioni dal basso. Scopri come cliccando qui. Da questo viaggio, Andrea Legni ha tratto il reportage pubblicato nel numero di febbraio di Popoli: leggi
|
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo : Divisi per sempre? |
|
A quattro anni dalla dichiarazione di indipendenza (17 febbraio 2008) la minoranza serba resta un corpo estraneo, i rientri dei profughi sono difficili e la riconciliazione interetnica è solo di facciata. Viaggio dove i Balcani sono ancora caldi. |
Fascicolo: febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo : Un tetto per la riconciliazione |
|
Nella nazione più giovane d’Europa e ancora attraversata da forti tensioni, alcune famiglie italiane accolgono bambini e ragazzi in difficoltà. Facendo della differenza etnica e religiosa un luogo di incontro. |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo un anno dopo |
|
Dodici mesi dopo la proclamazione dell’indipendenza, e a dieci anni dalla guerra, l’ex provincia serba non ha risolto i problemi di convivenza tra i popoli che la abitano. Viaggio nella ricchezza e complessità etnica di questi Balcani in miniatura. |
Fascicolo: febbraio 2009 |
Tag: |
|
|
|
|
Banchetto di nozze |
Alle porte di Milano si celebrano le nozze di due giovani. Sono khorakhané («lettori del Corano»), rom musulmani arrivati negli anni Novanta, soprattutto dal Kosovo sconvolto dalla guerra. Nell'obiettivo di Paolo Poce la bellezza di un giorno di festa in una comunità ai margini (marzo 2008) |
Tag: |
|
|
|
|
Crocevia balcanici |
|
Cattolici, ortodossi, musulmani: in queste terre di frontiera fra Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia, vivere insieme è sembrata spesso una condanna. Fra diffidenze reciproche e slanci ecumenici, Oriente e Occidente ritrovano una dialettica dimenticata |
Fascicolo: febbraio 2007 |
Tag: |
|
|
|
|