|
Kenya : Nairobi, la città che (non) cambia |
|
Nella capitale keniana si assiste a un boom edilizio di abitazioni di lusso, centri commerciali e uffici. Parallelamente però le baraccopoli continuano a ingrandirsi. Una contraddizione stridente, simbolo di quello sviluppo caotico che sta investendo molte metropoli africane |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Reportage : Giacarta affonda |
|
L’acqua può diventare una maledizione: nella sua crescita convulsa, la capitale indonesiana è particolarmente vulnerabile a causa di inondazioni e inquinamento dei fiumi. Con l’incognita futura dei cambiamenti climatici |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Nuove città a misura di rifugiato |
Emarginati nelle metropoli di Paesi che dovrebbero garantirne la protezione, i rifugiati perdono ogni fiducia. Il Centro Astalli lancia una campagna contro l’invisibilità.
|
Data: 1 agosto 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
L'Eden e la favela |
Alle spalle della celebre spiaggia di Ipanema si arrampica una delle più grandi favelas di Rio. Antonio Mari ha fotografato la gente di Rocinha, «città nella città» che più di altre è simbolo delle divisioni economiche di tante metropoli del Sud del mondo (aprile 2010)
|
Tag: |
|
|
|
|
Esplosione Saigon |
|
La metropoli asiatica esprime tutte le opportunità e le contraddizioni di un boom economico di tipo «cinese». E mentre molti giovani vivono con sofferenza i rapidi cambiamenti, si affaccia - in assenza di democrazia - la crisi internazionale |
Fascicolo: aprile 2009 |
Tag: |
|
|
|