|
Ecuador, un'oasi solidale sulle Ande |
|
Nato per iniziativa di alcuni missionari e laici stranieri, l’esperimento sociale ed economico di Salinas, villaggio sull’altopiano ecuadoriano, mette al centro due termini: solidarietà e comunità. Con una concretezza che negli anni ha saputo dar vita alle attività più disparate, dalla cooperativa tessile alla fabbrica di torrone |
Fascicolo: febbraio 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Dare credito conviene ancora |
|
Accuse di corruzione contro il «banchiere dei poveri», sospetti di greenwashing, storie di suicidi per le trappole del debito. Che cosa succede al microcredito? Fotografia di quella che resta una delle innovazioni sociali più rilevanti degli ultimi decenni e che, soprattutto in Asia meridionale, coinvolge milioni di poveri. |
Fascicolo: maggio 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Bangladesh, Yunus scagionato |
Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank e capofila nel movimento per il microcredito, è stato scagionato dalle accuse di irregolarità finanziarie. Accuse che, in marzo, erano state il pretesto per allontanarlo dai vertici della banca. Anticipiamo parte dell’inchiesta di Popoli in uscita a maggio dedicata al «banchiere dei poveri» e al microcredito.
|
Data: 26 aprile 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
«Il microcredito non è solo Yunus» |
Licenziato dalla guida della «Grameen», la Banca da lui fondata, il «banchiere dei poveri» Muhammad Yunus è coinvolto in tensioni politiche e accuse di malversazione di aiuti stranieri. Un commento dell’economista Leonardo Becchetti sulla salute del microcredito.
|
Data: 4 marzo 2011 |
Tag: |
|
|
|
|