|
Dialogo e missione, i giovani gesuiti sulle orme di Matteo |
|
Nel loro annuale incontro, svoltosi in novembre a Macerata, città natale di Ricci, i gesuiti in formazione sono stati invitati a riflettere sull’attualità del loro confratello come modello di un dialogo che non tradisce la propria identità |
Fascicolo: aprile 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Dire il Vangelo in lingua cinese |
|
Quali furono le scelte compiute da Matteo Ricci nel portare - come san Paolo agli albori della Chiesa - l’annuncio del Vangelo a una civiltà antica e complessa? Lo ha spiegato uno storico e teologo gesuita intervenendo al convegno di Milano del 23 gennaio «Dell’Amicizia. Oriente e Occidente in dialogo». Pubblichiamo il suo intervento |
Fascicolo: aprile 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
L'amicizia come stile missionario |
|
Relazione del Superiore generale della Compagnia di Gesù, intervenuto a Milano il 23 gennaio in occasione del convegno «Dell’Amicizia. Oriente e Occidente in dialogo», dedicato a Matteo Ricci e organizzato, tra gli altri, dalla nostra rivista |
Fascicolo: marzo 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Plasmato da un incontro |
|
Si può parlare di una «strategia missionaria» dei gesuiti nella Cina del XVI-XVII secolo? Analizzando lo stile di Matteo Ricci risulta chiaro che la sua azione fu piuttosto il frutto di continui adattamenti e influenze reciproche con la cultura ospitante |
Fascicolo: febbraio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Nel segno dell'amicizia |
|
Si apre con questo numero di Popoli una serie di contributi dedicati a Matteo Ricci, il grande missionario gesuita morto in Cina 400 anni fa. Dieci «puntate» per approfondire il messaggio, lo stile e l’eredità di colui che - sono parole del papa - «resta ancora oggi modello di proficuo incontro tra la civiltà europea e quella cinese» |
Fascicolo: gennaio 2010 |
Tag: |
|
|
|
|