Home page
Webmagazine internazionale dei gesuiti
Cerca negli archivi
La rivista
 
 
 
Pubblicità
Iniziative
Siti amici
senegal
Record trovati: 16
L’islam senegalese che ama le arachidi
«Non si può stare sulla terra senza lavorare e non si può sperare nell’Aldilà senza adorare il Signore»: così, cheik Ahmadou Bamba, che i wolof senegalesi chiamano semplicemente Serigne Touba, invitava gli adepti al lavoro, alla carità vicendevole e alla fede in Allah.

Data: 
© FCSF – Popoli, febbraio 2010
Tag: 
Africa, reti pirata
Per rispondere a una domanda crescente, le flotte di pescherecci europee e asiatiche rivolgono la prua verso le acque dell’Africa occidentale dove, senza troppi controlli, possono pescare illegalmente. Soddisfare i nostri palati ha però un costo altissimo per le economie e gli ecosistemi africani.
Fascicolo: 
ottobre 2009
Tag: 
Val Trompia in bianco e nero

In questa valle bresciana, fin dall’antichità terra di ferro, metallurgia (e armi), un residente su dieci è immigrato. E nelle officine delle borgate di montagna oggi è significativa la presenza di operai senegalesi. Molti sono muridi, musulmani attenti al valore del lavoro e della comunità. Il viaggio per immagini di Marco Costa

(febbraio 2008)

Tag: 
Tutti i salmi finiscono in kora
In un convento benedettino vicino a Dakar si sperimentano diverse forme di contaminazione tra gli antichi canti gregoriani e gli strumenti musicali locali: kora, balafon e tamburi. Il risultato è sorprendente e il successo di alcune incisioni discografiche ne è la dimostrazione
Fascicolo: 
gennaio 2007
Tag: 
Calvinisti d'Africa
Musulmani, in maggior parte senegalesi, si onorano di santificare Allah attraverso il lavoro e una dura disciplina personale. Per loro ogni più piccola trasgressione è un peccato grave, ma rifiutano ogni fondamentalismo. Viaggio tra i membri di una confraternita che professa un islam allo stesso tempo tollerante e rigoroso
Fascicolo: 
gennaio 2007
Tag: 
Landgrabbing all’italiana
Il fenomeno dell’accaparramento di terra vede tra i suoi protagonisti anche diverse aziende tricolori. Con i problemi di sempre: scarso contributo alle economie locali, rottura degli equilibri basati sull’agricoltura familiare, terreni abbandonati quando i progetti falliscono. Come insegna l'esperienza in Senegal descritta nell'inchiesta pubblicata sul numero di agosto-settembre di Popoli.

Data: 
10 agosto 2014
Tag: 
<< < | ... | 1 | 2 | ... | > >> Pagina 2 di 2