|
Islam d'alta quota |
|
In una valle del Karakorum la minoranza degli ismailiti vive un rapporto privilegiato con la montagna. L’esperienza di una giovane che si
addestra per diventare alpinista rappresenta una storia di tolleranza, sviluppo ed emancipazione |
Fascicolo: ottobre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Diecimila orti in Africa, la scommessa di Slow Food |
L’organizzazione ha lanciato a Milano il progetto per rilanciare il comparto agricolo nel continente ripartendo dalle coltivazioni familiari. Il presidente Petrini: dobbiamo recuperare un patrimonio di conoscenze che ci permetterà di aiutare gli africani, salvaguardare l’ambiente e preservare la biodiversità.
|
Data: 18/02/2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Un ciclo di seminari in vista di Expo 2015: anche Popoli tra i promotori |
Il tema dell’Esposizione universale di Milano 2015 - «Nutrire il pianeta, energia per la vita» - lancia una sfida: è possibile assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione sufficiente, buona, sana e sostenibile? In preparazione all’Expo, Popoli e Aggiornamenti Sociali, insieme ad altri partner, lanciano un call for paper in vista di un ciclo di seminari.
|
Data: 25 ottobre 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Senza acqua cambia tutto |
Oltre un miliardo di persone vive senza acqua potabile. Un video prodotto dalla ong Charity Water spiega come la mancanza di acqua influenza tutti gli aspetti della vita. |
Tag: |
|
|
|
|
Bangladesh, quando i morti sono compresi nel prezzo |
La strage del 24 aprile a Dacca - 1.127 operai morti sul lavoro - non è stata una fatalità, ma lo specchio di un modello di sviluppo distorto che attraversa l’Asia e interpella anche investitori e consumatori europei. Pubblichiamo una parte del servizio che esce sul numero di giugno-luglio di Popoli.
|
Data: 6 giugno 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Bangladesh : Compresi nel prezzo |
|
La strage di Dacca - 1.127 operai morti sul lavoro - non è stata una fatalità, ma lo specchio di un modello di sviluppo distorto che attraversa
l’Asia e interpella anche investitori e consumatori europei |
Fascicolo: giugno-luglio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
L'ultimo kibbutz |
Da un trentennio Marcelo Schliserman è membro del kibbutz Ketura, nel deserto del Neghev, l’ultima esperienza comunitaria di questo tipo rimasta |
Data: 1 marzo 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Cinque punti, cinque anni dopo |
|
Alcune questioni che avevamo indicato come strategiche per il governo eletto nel 2008 sono state ignorate o affrontate in modo deludente. E ora si ripropongono con tutta la loro urgenza |
Fascicolo: febbraio 2013 |
Tag: |
|
|
|
|
Il pesce è finito |
Lungo le coste dell’India meridionale, dove la pressione sulle risorse ittiche si fa sempre più intensa, i pescatori tornano ai villaggi con le reti vuote. Simone Nascetti fotografa una realtà di sviluppo non sostenibile (febbraio 2013)
|
Tag: |
|
|
|
|
"La lanterna e il dragone", un convegno a Milano sulla Cina di oggi |
Il 2 febbraio a Milano, presso la Fondazione Culturale San Fedele, si terrà una giornata di studio per affrontare alcuni interrogativi posti dai cambiamenti del gigante asiatico. Tra i promotori, insieme a Centro Documentazione Mondialità, Caritas Ambrosiana e altri enti della diocesi di Milano, anche la rivista Popoli.
|
Data: 11 gennaio 2013 |
Tag: |
|
|
|