|
Perù: Sciamani o imprenditori? |
|
Il turismo sciamanico nell’Amazzonia peruviana è diventato da qualche decennio una vera industria e una moda che ha coinvolto i Paesi
occidentali: complice il successo di una sostanza allucinogena, l’ayahuasca. Con molti punti di domanda sull’autenticità di questo fenomeno |
Fascicolo: novembre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Cibo&fede : Integratori alimentari |
|
Le leggi religiose islamica ed ebraica vietano di consumare alcuni cibi. Queste limitazioni si sono trasformate, attraverso protocolli di certificazione, in un veicolo di integrazione e conoscenza reciproca. E in uno strumento per aziende in cerca di nuovi mercati. Anche in Italia |
Fascicolo: marzo 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
L’oro dei maya |
Pochi alimenti al mondo hanno un significato simbolico e identitario per un popolo come il mais, al centro della cultura maya nel passato glorioso e nei secoli di oppressione. Gianni Vecchiato ha esplorato con la sua macchina fotografica il senso profondo di questo legame (febbraio 2014)
|
Tag: |
|
|
|
|
|
La "profezia" Maya: catastrofe o rinascita? |
Tra i preparativi per il menù del Natale e la ricerca degli ultimi regali, il pensiero fa capolino: “E se avessero ragione i Maya? Se il mondo finisse il 21 dicembre”?
|
Data: © FCSF – Popoli, 15 dicembre 2012 |
Tag: |
|
|
|
|
Mirando oltre il bersaglio |
Legate a feste scintoiste, si rinnovano in Giappone le tradizioni del kyudu, tiri con l’arco a cavallo eseguiti da «moderni samurai». Le foto di Androniki Christodoulou ritraggono gli arcieri di Yabusame (giugno-luglio 2012)
|
Tag: |
|
|
|
|
Il torneo dei cavalieri |
Competizione dura dalle origini antiche, il buzkashi è molto amato in Afghanistan, dove è considerato un simbolo nazionale. Le foto di Franz-Michael Mellbin descrivono l’intensità di una competizione che è anche metafora delle lotte del Paese (marzo 2012) |
Tag: |
|
|
|
|
Velate trasparenze |
Le mogli di alcuni miei amici musulmani di Verona portano il velo (o foulard) islamico, ma non il niqab integrale. Tuttavia rivendicano l’uguale legittimità dell’interpretazione delle fonti che richiede di coprire il volto. |
Data: © FCSF – Popoli, 1 ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Tejidos de historia y vida: valorar la tradición indígena |
Angélica Rojas Cortés
Quali
difficoltà presenta, nella società messicana contemporanea, il parlare
di tradizione e tradizionalismo in relazione alle culture indigene? Il
discorso sembra comunemente svilupparsi attorno a due posizioni
antitetiche: da un lato un'idealizzazione della tradizione, percepita
come portatrice di valori identitari da proteggere e conservare;
dall'altro una sua visione negativa, che la descrive come anacronistico
residuo di una cultura superata, di ostacolo alla modernità. Ma
tradizione e modernità sono in contrapposizione tra loro solo
all'interno di una visione statica delle tradizioni. Mirada (Messico), vol. 8, n. 31, enero-marzo 2010, pp. 12-19. |
Tag: |
|
|
|
|
Festa, feste, culture |
|
La festa - a cui quest’anno Popoli dedica i reportage fotografici nella sezione Pics - è una sfida agli effetti omologanti e «agglutinanti» del processo di globalizzazione in atto in molti ambiti. La festa esprime la creatività antica e nuova di un gruppo |
Fascicolo: gennaio 2009 |
Tag: |
|
|
|