|
Un’anima per l’Expo |
|
Oltre a interessi economici non sempre trasparenti, il grande evento milanese dedicato all’alimentazione sta mobilitando conoscenze ed energie di molti impegnati per un Pianeta più giusto ed equilibrato. Abbiamo raccolto le voci di alcuni protagonisti |
Fascicolo: ottobre 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Pionieri del Nuovo mondo |
|
Il cattolicesimo in Canada e Stati Uniti ha le radici nelle missioni di gesuiti che furono, fin dagli inizi, anche esploratori delle culture indigene. Scuole e università testimoniano ancora oggi un impegno della Compagnia per lo sviluppo delle società nordamericane |
Fascicolo: giugno-luglio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Teologia nel Golfo |
|
Insegnare teologia cristiana all’università in una petromonarchia: è il compito di un gesuita islamologo che si confronta con le dinamiche
tutt’altro che scontate di un emirato in pieno boom |
Fascicolo: giugno-luglio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Da Ignazio a Francesco/1 : Gli inizi, scuola e missione |
|
L’impegno nella formazione dei giovani e quello per l’annuncio del Vangelo nelle terre più lontane furono compresenti sin dalla fondazione dei gesuiti. Come spiega uno dei massimi storici della Compagnia e come testimonia, oggi, un padre molto amato in Giappone |
Fascicolo: gennaio 2014 |
Tag: |
|
|
|
|
Il Cile e gli studenti in piazza: cittadini prima che consumatori |
La protesta degli studenti cileni è un fenomeno senza precedenti e si collega a quanto sta avvenendo in altre parti del mondo. In discussione l’intera struttura socio-politica e l’idea che si sia prima consumatori che cittadini. L'analisi di un gesuita cileno.
|
Data: 16 dicembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Università : Missiologia, la tradizione si rinnova |
|
Nell’80° della fondazione, la facoltà di Missiologia della Gregoriana, traendo ispirazione dall’esperienza dei missionari gesuiti, ha varato programmi attenti al dialogo interculturale e interreligioso, nonché all’impegno sociale. Popoli ne ha parlato con il preside, il gesuita Felix Körner
|
Fascicolo: novembre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
Perugia, la città laboratorio |
|
Con la sua Università per stranieri costituisce un unicum a livello italiano e ha anticipato promettenti dinamiche interculturali. Ma negli ultimi anni sono emerse diffidenze e chiusure. In questo mese la nostra serie sul rapporto tra città italiane e immigrazione fa tappa in Umbria |
Fascicolo: ottobre 2011 |
Tag: |
|
|
|
|
|
I gesuiti "investiamo in cultura" |
|
Il sistema universitario nella Repubblica Centraficana è allo sfascio, i gesuiti offrono agli studenti corsi di informatica ed una biblioteca. |
Fascicolo: ottobre 2006 |
Tag: |
|
|
|
|
Se l'università parla solo italiano |
|
La situazione dell'istruzione in Italia è problematica se si considerano gli studenti italiani, costretti ormai sempre più spesso a emigrare alla ricerca di strutture adeguate o migliori prospettive professionali, ma a dir poco drammatica se si guarda l'altro versante: quello degli stranieri. |
Fascicolo: gennaio 2005 |
Tag: |
|
|
|