|
Cristiani oggi, dove tutto ebbe inizio |
|
Il sinodo per il Medio Oriente radunerà a Roma dal 10 al 24 ottobre i rappresentanti delle Chiese cattoliche della regione. Sarà l’occasione per una riflessione a tutto campo sulla presenza e le difficoltà dei cristiani, come spiegano due gesuiti, osservatori privilegiati da Beirut e da Gerusalemme. Segue la testimonianza sulla prima messa di un gesuita turco celebrata ad Ankara, un segno di fiducia nel futuro. |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Kosovo : Un tetto per la riconciliazione |
|
Nella nazione più giovane d’Europa e ancora attraversata da forti tensioni, alcune famiglie italiane accolgono bambini e ragazzi in difficoltà. Facendo della differenza etnica e religiosa un luogo di incontro. |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Santi senza frontiere |
|
L’esperienza della santità affonda le radici nell’Antico Testamento, dove fa rima con giustizia. E se per
i cristiani trova in Gesù la sua piena realizzazione, la figura del «giusto» è presente in tutte le tradizioni religiose. Una riflessione e una piccola guida in vista della festa del 1° novembre |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
New York, Milano e la moschea che non c’è |
|
Sull’onda dell’unica globalizzazione che non conosce crisi, quella della paura, le due città sembrano oggi meno lontane, a loro volta vicine a Colonia, a Mosca e ai cantoni svizzeri |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Raimon Panikkar è tornato alla Sorgente |
|
Secondo Panikkar, il grande filosofo-teologo scomparso lo scorso 26 agosto, il pluralismo è l’atteggiamento che ci spoglia della presunzione di essere i depositari della verità e colloca l’altro sul nostro stesso piano |
Fascicolo: ottobre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Dialogo sotto la tenda |
Un luogo in cui rappresentanti delle varie religioni presenti a Milano, semplici fedeli e anche persone non credenti possano incontrarsi e sostare in silenzio per riflettere e pregare.
|
Data: 22 settembre 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Saggezza hindu, mistica cristiana |
|
Il 30 agosto di cento anni fa nasceva Henri Le Saux - più noto in India con il nome sanscrito di Abhishiktananda -, pioniere del dialogo cristiano-induista e profeta dell’incontro tra il Vangelo e l’esperienza spirituale indiana |
Fascicolo: ago-set 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Dialogo, i gesuiti cambiano squadra |
|
Al posto di un unico Segretario per il dialogo ecumenico e interreligioso, dal maggio scorso il Padre Generale ha nominato un’équipe di diversi gesuiti, ciascuno esperto in una corrente o tradizione religiosa (comprese le religioni indigene di Americhe e Africa). Per dare al dialogo nuovo slancio |
Fascicolo: ago-set 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
Bombe e missione |
|
La missione gesuita a Lahore rivela il senso dello stare «sulla frontiera», specialmente nell’attuale clima di violenza. Attraverso istruzione, catechesi e dialogo con i musulmani si è radicata una presenza vicina al traguardo dei 50 anni |
Fascicolo: ago-set 2010 |
Tag: |
|
|
|
|
La scelta confuciana |
|
Nell’annuncio del Vangelo in Cina, il gesuita dovette confrontarsi con tre grandi tradizioni religiose. Dopo un attento discernimento, decise di puntare tutto sul dialogo tra cristianesimo e confucianesimo, rifiutando invece taoismo e buddhismo. Ecco perché |
Fascicolo: giu-lug 2010 |
Tag: |
|
|
|